Stampata da www.kucinare.it il giorno 28 aprile 2025

-

www.kucinare.it

Modalità di stampa
Senza immagini
Normale

Tiella di polpi
di stelladiana

Secondo la Sig.ra Gaetana di Gaeta, autrice della ricetta, e' la pietanza piu' famosa di Gaeta. Da mangiare a quarti rigorosamente con le mani, come tradizione vuole

Tempo di realizzazione complessivo
1 h
Ingredienti
1 polpo fresco (1,5 kg circa)
1/2 tazza di passata di pomodoro
prezzemolo fresco
peperoncino, 2 spicchi di aglio
sale qb

per la pasta
1/2 kg di farina
1 tazza di acqua calda
1/2 panetto di lievito di birra
olio q.b.


Pulire il polpo e metterlo a bollire intero per mezz'ora in pentola normale (o 15 minuti in pentola a pressione).

Intanto mettere la farina in una terrina capiente, sciogliore nella tazza di acqua calda il mezzo panetto di lievito. Amalgamare il tutto con le mani. Quando la farina e' bene impastata aggiungere 3 cucchiai di olio evo e una presa di sale fino. Lasciare lievitare per 30 minuti al caldo coperto da un canovaccio.

Far raffreddare il polpo, scolarlo bene, tagliarlo a pezzetti, fare un trito di prezzemolo ed aglio, incorporarlo al polpo. Aggiungere 3/4 cucchiai di passata di pomodoro cruda e un po' di peperoncino.

Stendere la pasta lievitata non troppo alta, foderarvi una teglia da circa 40 cm. Riempire con il polpo condito e ricoprire con un altro strato di pasta piu' sottile.

Tagliare i bordi in eccesso e sigillare il bordo della pasta schiacciando bene con i rebbi di una forchetta.

Spennellare la superficie con un po' d'olio, bucherellarla con la forchetta e infornare in forno preriscaldato a 160° per circa mezz'ora.

P.s. la sig.ra Gaetana consiglia di asciugare bene il polpo, di fare attenzione che la passata non sia troppo liquida altrimenti la pasta sotto resta cruda, e al dosaggio del peperoncino (qui sta il segreto della buona riuscita della tiella)

 
 

 
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi