Cestino di polenta alle noci con fonduta di castelmagno
			di mamma puzzola
			
			Un antipasto rustico ed elegante nello stesso tempo. Fatto con dimensioni maggiori può trasformarsi in un piatto unico.
			
			
			
			Tempo di 
				realizzazione complessivo
			
			1 h più il raffreddamento die cestini
			
			
			Ingredienti
			
    
        
            | 
             Cestino di polenta alle noci 
            per 4 persone 
            100 g di farina di Maranello 
            10 g di sale grosso 
            1 cucchiaio d'olio e.v.o 
            400 ml d'acqua 
            10 noci tritate grossolanamente 
            1 noce di burro  
             
              
            
             
            Fonduta di Castelmagno 
            per 4 persone 
            100 ml di latte 
            100 g di Castelmagno grattugiato 
            10 ml di panna fresca. 
             | 
            
            
            
             
            
            
             | 
        
    
 
			
			
			Cestino di polenta alle noci
Portare l'acqua a bollore, aggiungere il sale e versare a pioggia la farina. Portare a cottura la polenta mescolando.
Una volta cotta, aggiungere il burro e le noci, mescolare e versarla in stampini monodose (vanno benissimo quelli usa e getta) e finchè è morbida modellare il cestino, creando il buco al centro.
Lasciare raffreddare per poterli sformare.
Scaldare in forno, sformati,  prima di versare dentro la fonduta.
Fonduta di Castelmagno
Mettere il latte e il formaggio in un pentolino e lasciare riposare una mezz'ora.
Aggiungere la panna, mescolare e riscaldare a fuoco bassissimo fino alla sobollitura.
Versare immediatamente nei cestini di polenta .
 
  
Questi invece sono realizzati non a cestino ma a sformatino: la realizzazione è più semplice e l'effetto estetico forse anche più elegante.
 
 
 
 
 
			 
			
			 
			
				
			
			 
			Quest'opera è stata rilasciata sotto la 
					licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. 
					Per leggere una copia della licenza visita il sito web 
					http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a 
					Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.