Pan d'arancio
			di Laura
			
			una ricetta siciliana di un ciambellone facilissimo e gustoso
			
			
			
			Tempo di 
				realizzazione complessivo
			
			15 min 30/40 min. di cottura
			
			
			Ingredienti
			300 gr. Farina 00
200 gr. Zucchero (da dividere in due parti uguali)
3 uova intere
1 bicchere di olio di mais oppure 200 gr. burro fuso
1 arancia (grandina) intera e ben lavata
1 bustina di lievito da dolci in polvere
2 dita di latte per sciogliere il lievito
1 stampo da ciambellone con cono/ foro centrale o in mancanza di questo, uno stampo da plum cake ben imburrato e spolverizzato di pane grattato fine
            
Un po’ di vaniglia o la buccia grattugiata di un limone
            (facoltativi).
N.B. Se si possiede uno stampo in silicone, non serve imburrarlo etc
         Si possono usare stampini individuali o da Muffin’s.
 
Accendere il forno ed imburrare lo stampo. Spolverizzarlo di pane grattato fine. Porre in un  frullatore potente l’arancia a pezzi, buccia compresa, la metà dello zucchero, le tre uova intere, l’olio (o la margarina  o il burro) e far frullare bene affiché sia tutto cremoso. In altra ciotola che possa contenere poi tutto l’impasto, mettere la farina e la quantità rimanente di zucchero. Mescolare bene per far integrare i due elementi. Aggiungere tutto il composto del frullatore. Girare accuratamente e per ultimo aggiungere il lievito da dolci sciolto nel latte e mescolato bene. Amalgamare con delicatezza da sotto in su fino a quando il bianco del lievito sparisce nell’impasto e, a questo punto,  versare tutto nello stampo predisposto. Irrorare la superficie cruda del composto con un cucchiaio di zucchero, lungo tutta la linea mediana della corona circolare. Questa operazione consentirà al ciambellone di aprirsi a fiore nei punti dove il calore farà sciogliere lo zucchero e, oltre a dare un bell’aspetto al dolce, ne consentirà una migliore cottura perché il calore penetrerà anche da sopra. 
            Porre al forno, precedentemente predisposto, per 30/40 minuti a non più di 200° di calore. Far freddare nello stampo, Rovesciare aiutandosi con un coperchio grande e posizionare nel piatto definitivo. Se in qualche punto dovesse fare resistenza passare una lama (meglio una paletta di plastica sottile) lungo le pareti. Buon appetito
N.B. Se si possiede un Bimby è ancora più facile
 
			
			 
			
				
			
			 
			Quest'opera è stata rilasciata sotto la 
					licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. 
					Per leggere una copia della licenza visita il sito web 
					http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a 
					Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.