Stampata da www.kucinare.it il giorno 28 aprile 2025

-

www.kucinare.it

Modalità di stampa
Senza immagini
Normale

Strangolapreti
di aliali

Chiamati anche "brutti ma buoni", questi gnocchi di carne e spinaci sono il piatto tipico della mia famiglia per la cena della Vigilia. Ottimi!

Tempo di realizzazione complessivo
1 h 30 min
Ingredienti
 
1Kg spinaci
200g di carne macinata (manzo)
100g di salsiccia fresca
1 scatola di pelati
3 uova
Pan grattato
Noce moscata
Burro (a piacere...io, da brava bresciana, ne metto molto)
Parmigiano grattuggiato (sempre a piacere)
Farina
sale


In un tegame far sobbollire i pelati, il macinato e la salsiccia tritata per circa un'ora (il sugo deve presentarsi abbastanza asciutto). Regolare di sale e lasciare raffreddare.
Nel frattempo lessare gli spinaci, scolarli e tritarli grossolanamente.
Una volta raffreddati, unirli al sugo di carne e aggiungere le tre uova, la noce moscata, il formaggio grattato e il pan grattato (si deve andare a occhio...considerate che bisogna farne degli gnocchi non troppo duri). Amalgamare bene il tutto. Prendere con le mani un po' di composto e formare degli gnocchi di forma oblunga (la misura puo' variare a seconda dei gusti...la mia bisnonna li faceva di circa 5 cm di lunghezza).
Infarinare gli gnocchi e tuffarli un po' per volta in abbondante acqua bollente. Dopo qualche minuto gli gnocchi dovrebbero tornare a galla. Scolarli e disporli in una pirofila da forno.
Cospargerli di burro e parmigiano e passarli in forno il tanto che basta perche' il formaggio si fonda.
Servirli caldi.
Il giorno dopo sono anche piu' buoni...
 
PS: Scusate, e' la mia prima ricetta...spero di essermi spiegata bene. E' che e' una ricetta "raccontata" e non scritta...in realta' tutta un po' a occhio. Anche i tempi di preparazione...beh, non mi sono mai cronometrata...Buon appetito a tutti!
 
 
 
 
 

 
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi