cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: Sciroppo di rose

Forum Index > Le ricette del sito > Ahimè ... muffa

Condividi su Facebook
 

RavioloSelvaggio
user

Posts: 1445
Citta: Genova


messaggio privato
Ahimè ... muffa 04/10/2009 14:40

Nonostante abbia seguito i consigli, si è formata della muffa sullo sciroppo.
Qualche consiglio? È meglio buttarlo?
Un mio amico mi ha detto che sua mamma ha sempre fatto lo sciroppo, e si limitava a togliere semplicemente la muffa quando si formava.
Pensavo di togliere lo sciroppo dalla bottiglia, evitando la parte ammmuffita e di farlo nuovamente bollire, che ne dici?
Grazie
A.


... si va in scena!

 


mamma puzzola
moderator

Posts: 5593
Citta: vicenza


messaggio privato
Re: Ahimè ... muffa 04/10/2009 15:37

RavioloSelvaggio ha scritto: Nonostante abbia seguito i consigli, si è formata della muffa sullo sciroppo. Qualche consiglio? È meglio buttarlo? Un mio amico mi ha detto che sua mamma ha sempre fatto lo sciroppo, e si limitava a togliere semplicemente la muffa quando si formava. Pensavo di togliere lo sciroppo dalla bottiglia, evitando la parte ammmuffita e di farlo nuovamente bollire, che ne dici? Grazie A.   Le muffe (a parte quelle "cercate" dei formaggi) sono epatotossiche e le loro tossine sono presenti anche nella parte non colonizzata. So che fa male al cuore, ma devi buttare tutto. Quello che fa la madre del tuo amico (e che facevano in molti in tempi di magra) è un'azione molto pericolosa per la salute. Se vuoi puoi dare un'occhita qui, qui e qui. E se vuoi informazioni sugli effetti delle micotossine... (...)


ca14.gif    Cristinaf.gif    


My Stick Family from WiddlyTinks.com
 
La verità si trova in cucina. Un cuoco deve essere incredibilmente consapevole. (A. Jodorowsky)

 


RavioloSelvaggio
user

Posts: 1445
Citta: Genova


messaggio privato
Re: Ahimè ... muffa 04/10/2009 16:01

mamma puzzola ha scritto: Le muffe (a parte quelle "cercate" dei formaggi) sono epatotossiche e le loro tossine sono presenti anche nella parte non colonizzata. So che fa male al cuore, ma devi buttare tutto. Quello che fa la madre del tuo amico (e che facevano in molti in tempi di magra) è un'azione molto pericolosa per la salute. Se vuoi puoi dare un'occhita qui, qui e qui. E se vuoi informazioni sugli effetti delle micotossine... Grazie mille, lo sospettavo. Trattandosi lo sciroppo di un alimento ad alto contenuto di zucchero come le marmellate, mi chiedevo se, come per queste, eliminare la parte ammuffita bastasse. Comunque non è prudente scherzare con queste cose, buttero` ... comunque una parte dello sciroppo me la ero già gustata in precedenza, me la faro` bastare A. (...)


... si va in scena!

 


mamma puzzola
moderator

Posts: 5593
Citta: vicenza


messaggio privato
Re: Ahimè ... muffa 04/10/2009 16:15

RavioloSelvaggio ha scritto:
Trattandosi lo sciroppo di un alimento ad alto contenuto di zucchero come le marmellate, mi chiedevo se, come per queste, eliminare la parte ammuffita bastasse.
Il problema è che in queso caso il prodotto è liquido, la possibilità di miscelazione elevata... difficile eliminare con sicurezza SOLO la parte contaminata...


ca14.gif    Cristinaf.gif    


My Stick Family from WiddlyTinks.com
 
La verità si trova in cucina. Un cuoco deve essere incredibilmente consapevole. (A. Jodorowsky)

 


frugiter
user

Posts: 3328
Citta: genova


messaggio privato
Re: Ahimè ... muffa 04/10/2009 20:28

RavioloSelvaggio ha scritto:
Nonostante abbia seguito i consigli, si è formata della muffa sullo sciroppo.
Qualche consiglio? È meglio buttarlo?
Un mio amico mi ha detto che sua mamma ha sempre fatto lo sciroppo, e si limitava a togliere semplicemente la muffa quando si formava.
Pensavo di togliere lo sciroppo dalla bottiglia, evitando la parte ammmuffita e di farlo nuovamente bollire, che ne dici?
Grazie
A.
la muffa è un incovenietne abbastanza comune.. non so psiegarti il perchè.... forse dipende dalla composizione del petalo di rosa.... anche a me talora nsi  forma....  è una lotteria
io immergo uno scottex nella bottiglia  e assorbo il più possibile poi faccio come dici tu... di solito non succede niente il sapore non è compromesso.. è un po come per la marmellata che fa la muffa sopra
se invece noti un sentore di frizzante o un sapore generico di muffa butta tutto
ma non credo.. a me non è mai successo
cmq se ti senti più sicuro segui i consigli di cristina


No, cosa sono adesso non lo so, / sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso.
No, cosa sono adesso non lo so, / sono solo, solo il suono del mio passo.
e intanto il sole tra la nebbia filtra già / il giorno come sempre sarà.

 


1 2