cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera รจ pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: Canederli di formaggio al grano saraceno

Forum Index > Le ricette del sito > Canederli

Condividi su Facebook
 

chiaraeva
user

Posts: 2173
Citta: Milano


messaggio privato
Canederli 11/04/2005 10:21

Grande! Al formaggio non li avevo mai fatti, solo con lo speck. Li proverò presto. Poi volevo chiederti una cosa, nel forum ho postato una richiesta tempo fa, e volevo chiedere anche a te (non c'entra con i canederli). Sai qual'è la miscela di farine per fare il pane con farina di segale e semi di finocchio che si mangia in Sudtirol? (io l'ho assaggiato in Val Venosta). Grazie in anticipo.


 


helthurn
user

Posts: 107
Citta: Milano


messaggio privato
Re: Canederli 12/04/2005 11:06

Allora non l'ho mai fatto (non ho mai fatto alcun tipo di pane) e quindi non posso garantire per la ricetta che ti trascrivo e traduco dal ricettario. Inoltre ci sono tanti versioni. Te ne propongo una:

500 farina di segale integrale
500 farina di frumento integrale
300 g di Sauerteig (è un impasto lievitato speciale che fanno nelle panetterie di zona sotto ti indico la ricetta per farlo in casa)
ca.1 L di acqua tiepida
1 dado di lievito
cumino, semi di finochietto, sale

Sciogliere il lievito in acqua tiepida e amalgare tutti gli ingredienti (anche il Sauerteig che deve essere preparato prima) affinchè risulti un impasto morbido, far riposare x 30 min. Formare le pagnottine, lasciar riposare ancora x 30 min. poi cuocere nel forno riscaldato a 180 gradi per 25-30 min.

Sauerteig fatto in casa:
40 g di lievito di birra
2 porzioni di Joghurt bianco naturale, non zuccherato
(oppure 1/4 l di buttermilk)
4 cucchiai di farina di segale

spezzare in piccoli parti il lievito e unirlo allo joghurt tiepido (oppure nella buttermilk tiepida), aggiungere la farina. Lasciar riposare la massa (NON coperto)in ambiente caldo, girare ogni tanto per far prendere aria al lievito.

Spero di essere stata di aiuto!
Hel




 


chiaraeva
user

Posts: 2173
Citta: Milano


messaggio privato
Re: Canederli 12/04/2005 11:24

helthurn ha scritto: Allora non l'ho mai fatto (non ho mai fatto alcun tipo di pane) e quindi non posso garantire per la ricetta che ti trascrivo e traduco dal ricettario. Inoltre ci sono tanti versioni. Te ne propongo una:500 farina di segale integrale500 farina di frumento integrale300 g di Sauerteig (è un impasto lievitato speciale che fanno nelle panetterie di zona sotto ti indico la ricetta per farlo in casa)ca.1 L di acqua tiepida1 dado di lievitocumino, semi di finochietto, saleSciogliere il lievito in acqua tiepida e amalgare tutti gli ingredienti (anche il Sauerteig che deve essere preparato prima) affinchè risulti un impasto morbido, far riposare x 30 min. Formare le pagnottine, lasciar riposare ancora x 30 min. poi cuocere nel forno riscaldato a 180 gradi per 25-30 min.Sauerteig fatto in casa:40 g di lievito di birra2 porzioni di Joghurt bianco naturale, non zuccherato (oppure 1/4 l di buttermilk)4 cucchiai di farina di segalespezzare in piccoli parti il lievito e unirlo allo joghurt tiepido (oppure nella buttermilk tiepida), aggiungere la farina. Lasciar riposare la massa (NON coperto)in ambiente caldo, girare ogni tanto per far prendere aria al lievito.Spero di essere stata di aiuto!Hel GRAZIE!!! Per il Sauerteig mi hai scritto che ci vogliono due porzioni di yogurt, ma intendi due vasetti? (...)


 


helthurn
user

Posts: 107
Citta: Milano


messaggio privato
Re: Canederli 12/04/2005 12:26

si 2 vasetti,  oppure 1/4 l di buttermilk (= non so come si chiami in italiano "buttermilk" è il termine termine inglese, visto che sai l'inglese l'ho tradotto così)



 


chiaraeva
user

Posts: 2173
Citta: Milano


messaggio privato
Re: Canederli 12/04/2005 15:16

helthurn ha scritto:

si 2 vasetti,  oppure 1/4 l di buttermilk (= non so come si chiami in italiano "buttermilk" è il termine termine inglese, visto che sai l'inglese l'ho tradotto così)

Grazie mille! Proverò a farlo e poi ti farò sapere!!


 


1 2 3 4