cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Forum Index > Esperimenti > lasagne insipide

Condividi su Facebook
 

kiabo
user

Posts: 18
Citta: Milano


messaggio privato
lasagne insipide 23/02/2007 11:05

Ciao a tutti! Ieri ho fatto per la prima volta le lasagne e mi sono cimentata in una ricetta proposta dal  sito Barilla:   “Lasagne all'Uovo con gorgonzola, broccoli e noci” - http://it.primopiatto.barilla.com/lacucinaitaliana/lericettebarilla/htm/ric540_IT.htm   In casa avevo le lasagne pronte di Giovanni Rana e ho usato quelle senza – come da istruzioni – pre cuocerle in acqua salata. Risultato: all’inizio della cottura  (impostata come da indicazioni) si stavano bruciando in superficie / agli angoli e ho cercato di rimediare  inumidendole con un po’ di latte, quello che è peggio però è che a cottura ultimata ho assaggiato un pezzetto di pasta non toccata dal condimento ed era insipidissima per non dire completamente senza sale! La farcitura l’ho salata io quindi è perfetta, ma non penso che il sale della farcia abbia potuto “salare” a puntino anche la pasta sottostante Ma come mai succede così? Come devo fare la prossima volta per conciliare comodità (non lessare le lasagne una per una) e buona riuscita del piatto? Stasera le assaggiamo per bene,  ma sono un po' scettica .... attendo vostri lumi!!!! Grazie Kiabo (...)


 


sophia
user

Posts: 2088
Citta: provincia di milano


messaggio privato
Re: lasagne insipide 23/02/2007 11:33

 all’inizio della cottura  (impostata come da indicazioni) si stavano bruciando in superficie / agli angoli in genere ogni forno ha delle caratteristiche particolari che vanno un po' studiate e tenute in considerazione nella preparazione di una ricetta, magari per cuocere nel tuo forno era meglio coprire le lasagne con la carta stagnola (almeno nella fase iniziale della cottura per poi toglierla per farle dorare) oppure abbassare un pochino la gradazionee ho cercato di rimediare  inumidendole con un po’ di latte,l'avrei fatto pure io quello che è peggio però è che a cottura ultimata ho assaggiato un pezzetto di pasta non toccata dal condimento ed era insipidissima per non dire completamente senza sale!scusa ma le lasagne sono fatte per essere mangiate con il condimento!! assaggia tutto insieme e poi dicci :) (...)


Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina.
Non importa dove si trova, com'è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. (Kitchen, Banana Yoshimoto)

 


anonimo

Posts: 0
Citta:


messaggio privato
Re: lasagne insipide 23/02/2007 11:36

kiabo ha scritto:

io copro sempre la teglia con della carta alluminio in modo che la cottura sia più uniforme. poi tolgo la copertura quando mi regolo che la pasta è cotta e proseguo a teglia scoperta per gratinare bene la superficie.

forse inoltre ha i preparato una besciamella troppo densa, di solito per queste preparazioni deve essere piuttosto liquida. non mi sono soffermata sulle dosi indicate dalla ricetta che hai seguito tu, ma io faccio sempre la besciamella della nostra WM e la lascio un pò più "lenta" se devo fare lasagne o cannelloni ed il risultato è sempre perfetto.

per il sale, secondo me è stata l'aggiunta di latte e rendere insipida la pasta. il latte si usa anche per aggiustare il gusto troppo salato delle pietanze e credo che tu abbia, aggiungendo il latte, neutralizzato il sapido della sfoglia.

spero di esserti stata utile.

ciao!



 


anonimo

Posts: 0
Citta:


messaggio privato
Re: lasagne insipide 23/02/2007 11:37

sophia ha scritto:

ops, ci siamo sovrapposte! scusami.



 


kiabo
user

Posts: 18
Citta: Milano


messaggio privato
Re: lasagne insipide 23/02/2007 11:39

sophia ha scritto:  all’inizio della cottura  (impostata come da indicazioni) si stavano bruciando in superficie / agli angoli in genere ogni forno ha delle caratteristiche particolari che vanno un po' studiate e tenute in considerazione nella preparazione di una ricetta, magari per cuocere nel tuo forno era meglio coprire le lasagne con la carta stagnola (almeno nella fase iniziale della cottura per poi toglierla per farle dorare) oppure abbassare un pochino la gradazione e ho cercato di rimediare  inumidendole con un po’ di latte, l'avrei fatto pure io quello che è peggio però è che a cottura ultimata ho assaggiato un pezzetto di pasta non toccata dal condimento ed era insipidissima per non dire completamente senza sale! scusa ma le lasagne sono fatte per essere mangiate con il condimento!! assaggia tutto insieme e poi dicci :) Al trucchetto della stagnola avevo pensato anch'io ... alla fine naturalmente, quando purtroppo ormai i giochi erano fatti. Comunque hai ragione: assaggeremo e poi ti dirò comè il risultato gustato tutto insieme.   Grazie Kiabo (...)


 


1 2 3 4