|  | 
	
		|  |  
		| 
	
		|  |  
		| 
								
									| 259064Posts: 11user
 
 Citta: asti
 
 messaggio privato
 |  | 
											
												| Re: ricotta | 13/08/2008 20:11 |  
												| 
 |   |  
												| grazie mille...
 ho ancora alcune domande:
 - il caglio va conservato in frigo?
 -l'ho comprato (il caglio) in farmacia, è liquido e ho un contagocce... sapete quali sono le dosi per esempio per litro di latte?
 - quando si dice aggiungere latte fresco al siero della cagliata per are la ricotta, si intende a temperatura ambiente?
 
 
 
 
 
                                                            
                                                         |    |  
 |  
		| 
								
									| biancanevePosts: 76user
 
 Citta: Estero
 
 messaggio privato
 |  | 
											
												| Re: ricotta | 14/08/2008 17:48 |  
												| 
 |   |  
												| 259064 ha scritto: 
grazie mille...ho ancora alcune domande:- il caglio va conservato in frigo?-l'ho comprato (il caglio) in farmacia, è liquido e ho un contagocce... sapete quali sono le dosi per esempio per litro di latte?- quando si dice aggiungere latte fresco al siero della cagliata per are la ricotta, si intende a temperatura ambiente?
Tutte le settimane faccio la ricotta usando logicamente latte fresco o meglio tutte le settimane faccio un primo sale  e recupero tutto  il siero della cagliata  che rimetto logicamente  a riscaldare per poter fare la ricotta aggiungendo del latte intero.
Procediamo per ordine a rispondere alle tue domande:
- io conservo il caglio in frigo nella parte bassa
- qui dove mi trovo non compro il caglio in farmacia perche' lo trovo a comprare al 
   supermercato in botticini da 30ml e le indicazioni sono 20 gocce per 5 litri di 
   latte (cioe' 4 gocce  per litro)
- quando  aggiungo il latte al siero non faccio molto caso alla temperatura del latte in quanto lo 
   devo riscaldare (sia il siero che il latte intero aggiunto) fino a 90ºC e a questo punto 
    aggiungo l'acido citrico (1 grammo per litro di latte- sciolto in acqua fredda e ben miscelato)
    in questo modo la miscela calda comincia a fioccare . 
    Il miracolo e' avvenuto,  la ricotta si e' formata basta solo& (...)
 
 
                                                            
                                                         |    |  
 |  
		| 
								
									| 259064Posts: 11user
 
 Citta: asti
 
 messaggio privato
 |  | 
											
												| Re: ricotta | 14/08/2008 21:42 |  
												| 
 |   |  
												| Grazie mille Biancaneve, sei stata gentilissima!saluti
 
 
 
 
                                                            
                                                         |    |  
 |  
		| 1 2 |  |  
		|  |  |