cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: Fae' e fugghiazze (fave e foglie)

Forum Index > Le ricette del sito > cicoria catalogna

Condividi su Facebook
 

pirgu
user

Posts: 303
Citta: Palermo


messaggio privato
cicoria catalogna 13/03/2007 16:04

La cicoria catalogna è detta cicoria 'ncannulata in dialetto salentino? Se è lei a me piace tantissimo anche cruda ma purtroppo in sicilia è praticamente sconosciuta... la mangio solo quando vado al paese di mia madre (in provincia di Lecce) come pure altri tipi di verdure e ortaggi che qui non si trovano:-((

Da noi mettiamo il finocchietto selvatico nelle fave secche, ad ogni modo la tua ricetta deve essere prelibata, complimenti!!!

 



 


anonimo

Posts: 0
Citta:


messaggio privato
Re: cicoria catalogna 13/03/2007 17:46

pirgu ha scritto:

....

anzitutto grazie per i complimenti!

per il nome dialettale della catalogna, non so davvero se la chiamiamo anche "ncannulata"... a Lecce, la cicoria è solo la catalogna, o anche "Cecora cu li cueri".



 


natnat
user

Posts: 68
Citta: Gallipoli


messaggio privato
Re: cicoria catalogna 16/03/2007 10:44

gramigna06 ha scritto: pirgu ha scritto: .... anzitutto grazie per i complimenti! per il nome dialettale della catalogna, non so davvero se la chiamiamo anche "ncannulata"... a Lecce, la cicoria è solo la catalogna, o anche "Cecora cu li cueri". Salve.... sono salentina anch'io.... la "catalogna" dovrebbe essere quella cicciotta alla base con i "cuori" dentro e le foglie più lunghe all'esterno che in genere essendo più dure si scartano preferendo i cuori e i "virguli" come si chiamano da noi che si mangiano anche crudi intinti di sale, oppure in insalata da soli o con finocchi o altro... invece quelle "ncannulate" sono più magre e di solito si trovano quando termina la stagione delle verdure.... da primavera in poi e sono molto più amare ..... comunque se in Sicilia non si trovano..... con il purè di fave... non dico che va bene qualsiasi verdura... ma "la morte sua.... non è con le cicorine?" quelle selvatiche intendo... in mancanza di quelle si trovano quelle coltivate, in alternativa le cicorie catalogne, ma le ho anche mangiate con le "foie Mbische" ossia tutta le verdure selvatica commestibile che si trova, bollita e unita al purè con un filo d'olio... e anche con le bietole.... quando proprio la materia migliore non c'è, immagino che in Sicilia ci sia la verdura selvatica.... si può provare a unire oltre che i cuori di due regioni... anche le verdure... perchè non provare? (...)


 


mamma puzzola
moderator

Posts: 5593
Citta: vicenza


messaggio privato
Re: cicoria catalogna 16/03/2007 11:09

pirgu ha scritto:

La cicoria catalogna è detta cicoria 'ncannulata in dialetto salentino? Se è lei a me piace tantissimo anche cruda ma purtroppo in sicilia è praticamente sconosciuta... la mangio solo quando vado al paese di mia madre (in provincia di Lecce) come pure altri tipi di verdure e ortaggi che qui non si trovano:-((

Da noi mettiamo il finocchietto selvatico nelle fave secche, ad ogni modo la tua ricetta deve essere prelibata, complimenti!!!

 

La catalogna è una varietà di cicoria (la stessa che ha datto origine ai vari radicchi...).
Commercialmente ne torvi due tipi:
la cicoria comune o da tagli, più amara con tutte le foglie lunghe e molto frastagliate, che si può consumare solo cotta (si trova anche in versione selvatica)

http://www.mariquita.com/images/photogallery/ChicoryCatalogna.jpg

e la cicoria cimata o digitata, detta anche puntarelle, selezionata per lo sviluppo di germogli numerosi e carnosi (che penso sia la tua 'ncannualta), che si può consumare sia cruda che cotta

http://www.felcopruners.net/images/Chicory%20Catalogna%20Galatina.jpg


ca14.gif    Cristinaf.gif    


My Stick Family from WiddlyTinks.com
 
La verità si trova in cucina. Un cuoco deve essere incredibilmente consapevole. (A. Jodorowsky)

 


pirgu
user

Posts: 303
Citta: Palermo


messaggio privato
Re: cicoria catalogna 16/03/2007 12:39

mamma puzzola ha scritto:
pirgu ha scritto:

La cicoria catalogna è detta cicoria 'ncannulata in dialetto salentino? Se è lei a me piace tantissimo anche cruda ma purtroppo in sicilia è praticamente sconosciuta... la mangio solo quando vado al paese di mia madre (in provincia di Lecce) come pure altri tipi di verdure e ortaggi che qui non si trovano:-((

Da noi mettiamo il finocchietto selvatico nelle fave secche, ad ogni modo la tua ricetta deve essere prelibata, complimenti!!!

 

La catalogna è una varietà di cicoria (la stessa che ha datto origine ai vari radicchi...).
Commercialmente ne torvi due tipi:
la cicoria comune o da tagli, più amara con tutte le foglie lunghe e molto frastagliate, che si può consumare solo cotta (si trova anche in versione selvatica)

[immagine]

e la cicoria cimata o digitata, detta anche puntarelle, selezionata per lo sviluppo di germogli numerosi e carnosi (che penso sia la tua 'ncannualta), che si può consumare sia cruda che cotta

[immagine]

Grazie Mamma Puzzola, è proprio lei!!



 


1 2 3