pirgu ha scritto:
La cicoria catalogna è detta cicoria 'ncannulata in dialetto salentino? Se è lei a me piace tantissimo anche cruda ma purtroppo in sicilia è praticamente sconosciuta... la mangio solo quando vado al paese di mia madre (in provincia di Lecce) come pure altri tipi di verdure e ortaggi che qui non si trovano:-((
Da noi mettiamo il finocchietto selvatico nelle fave secche, ad ogni modo la tua ricetta deve essere prelibata, complimenti!!!
La catalogna è una varietà di cicoria (la stessa che ha datto origine ai vari radicchi...).
Commercialmente ne torvi due tipi:
la cicoria comune o da tagli, più amara con tutte le foglie lunghe e molto frastagliate, che si può consumare solo cotta (si trova anche in versione selvatica)

e la cicoria cimata o digitata, detta anche puntarelle, selezionata per lo sviluppo di germogli numerosi e carnosi (che penso sia la tua '
ncannualta), che si può consumare sia cruda che cotta

My Stick Family from WiddlyTinks.com
La verità si trova in cucina. Un cuoco deve essere incredibilmente consapevole. (A. Jodorowsky)