cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: Tozzetti

Forum Index > Le ricette del sito > citrato

Condividi su Facebook
 

anonimo

Posts: 0
Citta:


messaggio privato
citrato 29/03/2008 20:15

... usato al posto del lievito o... son curiosa...


 


furfantella
user

Posts: 64
Citta: eboli


messaggio privato
Re: cetrato 29/03/2008 20:17

DASYS ha scritto:
... usato al posto del lievito o... son curiosa...

sinceramente non so se è usato al posto del lievito...

però ti posso dire che da un gusto particolare ai biscotti

provali e mi dirai!

ciao!!!



Le persone sagge parlano perchè hanno qualcosa da dire.Le persone sciocche perchè hanno da dire qualcosa.(anonimo)

 


anonimo

Posts: 0
Citta:


messaggio privato
Re: cetrato 29/03/2008 20:26

furfantella ha scritto:

sinceramente non so se è usato al posto del lievito...

però ti posso dire che da un gusto particolare ai biscotti

provali e mi dirai!

e va bhè proverò... prima o poi, le cose strane mi attizzano sempre! grazie!



 


kucinare.it
admin

Posts: 19231
Citta: Napoli


messaggio privato
CItrato e non cEtrato [era Re: cetrato] 29/03/2008 21:12

Furfantella ho notato che insisti a scrivere cEtrato invece di cItrato (modificando anche il titolo del post!!!).
Nella ricetta l'ho corretto io.
La parola giusta e' citrato. Si tratta infatti di citrato di sodio cioe' di un sale di sodio dell'acido citrico, normalmente impiegato come digestivo.

... cosi' giusto per amore di precisione... scusate



la webmastera
 
Titty
 

 


furfantella
user

Posts: 64
Citta: eboli


messaggio privato
Re: CItrato e non cEtrato [era Re: cetrato] 29/03/2008 23:36

kucinare.it ha scritto:
Furfantella ho notato che insisti a scrivere cEtrato invece di cItrato (modificando anche il titolo del post!!!).
Nella ricetta l'ho corretto io.
La parola giusta e' citrato. Si tratta infatti di citrato di sodio cioe' di un sale di sodio dell'acido citrico, normalmente impiegato come digestivo.

... cosi' giusto per amore di precisione... scusate

sai è da piccola che lo chiamo cetrato anche se so benissimo che si dice citrato...e ogni tanto mi capita di confondermi perchè scrivo sempre troppo velocemente e a volte ho il vizio di non rileggermi mai...e per amor di precisione prometto, prima di inviare un post, di rileggerlo accuratamente...

saluti.



Le persone sagge parlano perchè hanno qualcosa da dire.Le persone sciocche perchè hanno da dire qualcosa.(anonimo)

 


1