Vai alla homepage di www.kucinare.it Ricette

cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.




Syndicate this site!


Ciambella romagnola

di camilla55

del
17/05/2009

Preferita da 14 utenti

 

tutte le ricette preferite dagli utenti

6874 click

aggiungi ai preferiti
salva nel tuo ricettario


stampa
versione per la stampa

dolci piatti tipici

 

Ricetta nuovissima nel mio ricettario ma provatissima e perfetta. Proprio come quelle delle panetterie della Romagna.
Tempo di preparazione e cottura:
50 min
Ingredienti
Farina 00  500 gr.
uova         3
strutto      175 gr.
zucchero   200 gr.
latte          90 cc
limone       scorza grattugiata di 1 frutto
vanillina     1 bustina
sale           1 pizzico
lievito        20 gr.
granella di zucchero
(+ 1 uovo per pennellare il dolce - facoltativo)
Preparare la leccarda del forno o una forma "bislunga" (io uso la teglia da lasagne in vetro) coperta con carta forno.
Battere bene con una frusta il burro ammorbidito con lo zucchero, quindi unire le uova, gli aromi ed il sale. Setacciare la farina con il lievito ed iniziare ad unirla al resto alternando con il latte. Ad un certo punto dovrete abbandonare la frusta per lavorare con un cucchiaio in quanto l'impasto diventa duretto, ma non tanto da manipolarlo con le mani. Mi raccomando non lasciatevi tentare dall'aggiungere altro liquido perché in cottura il dolce tende a "sedersi" un po' assumendo la  classica forma "a ciambella romagnola"
A questo punto rovesciasre l'impasto nella forma tentando di dargli una forma ellittica. Se si usa pennellarlo con l'uovo battuto (io non lo uso) e cospargerlo di granella di zucchero.
Cuocere a 180-190 gradi per circa 30-35 minuti, in ogni caso finché è dorata.
 
Si può variare: 1) aggiungendo uvette ammorbidite nel Marsala o altro liquore; 2) unendo aroma di mandorla e pezzetti di mandorle; 3) pezzetti di cioccolato dentro e sopra; 4) sostituendo parte della farina con cacao e facendola marmorizzata; 5) stendendo su 2/3 dell'impasto della cremina pasticcera un po' soda quindi coprendo con il resto; 6) aggiungendo pezzetti di mela o pera all'interno.
Insomma mille possibilità.
 
Lo strutto può essere sostituito dal burro.
 
Io uso il burro ma ho fatto l'esprimento di sostituirne la metà con della ricotta. Ho notato che non vi sono varianti nel gusto e nella dimensione del dolce pur avendo così allegerito la ricetta.
La ciambella viene benissimo anche utilizzando la dose di 1 o due uova, ovviamente diminuendo proporzionalmente anche gli altri ingredienti. Consiglio di iniziare con la dose di due uova perché viene bella grandina.
 


Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi