| Ingredienti per 4 persone:16 fiori di zucchino
 1 zucchino medio
 1 patata, 1 rametto di finocchietto
 2 rametti di ortica (ebbene sì sono fissata)
 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
 pangrattato
 1 torlo
 maggiorana, prezzemolo cerfoglio
 20 g burro
 poco brodo vegetale
 1 cucchiaio di lio evo, sale pepe (per chi lo può usare, sigh!)
 
 | 
				
					| per questa preparazione si usano i fiori maschili, cioè quelli che si vendono da soli col gambetto, i fiori femminili sono quelli attaccati allo zucchino faccio lessare la patata in acqua fredda salata con la buccia, una volta cotta la sbuccio e la passo ancora calda facendo una purea
 pulisco i fiori eliminando il pistillo centrale e tagliando un pezzettino di gambo, 12 li tengo da parte e 4 li trito con la mezzaluna.
 a parte taglio in brunoise ( dadini piccoli piccoli) lo zucchino e trito il finocchietto e l'ortica scottati in acqua bollente.
 per chi ha difficoltà a trovare questi due ingredienti può prendere le barbine centrali di un finocchio e qualche fogliolina di radicchio..
 scaldo in una padellina l'olio con il brodo: aggiugo lo zucchino tritato, il trito di finocchietto e ortiche, salo, pepo e faccio cuocere 4 minuti: unisco i fiori di zucchino tritati, maggiorana e prezzemolo e cerfoglio tritati, lascio insaporire e amalgamare un minuto poi spengo.
 unisco a questo punto la patata passata, 2 cucchiai di parmigiano, il torlo e regolo di sale.
 se dovesse risultare troppo morbido, (può dipendere dall'uovo troppo grosso o da non aver fatto asciugare abbastanza le verdure), compenso con del pangrattato.
 scaldo il forno a 180° metto della carta da forno in una pirofila e faccio 12 polpettine col composto, metto ciascuna polpettina dentro al fiore chiudendo i petali sotto e mettendola nella pirofila con il gambo all'insù.
 faccio fondere il poco burro, nappo i fiori, copro con un foglio di alluminio e inforno per 20 m.
 negli ultimi 5 m tolgo il foglio di alluminio, cospargo col terzo cucchiaio di parmigiano e faccio gratinare.
 servo tiepidi accompagnando con un vino trentino come il Muller Thurgau (mi dispiace, nella tastiera non ho la u mullé)
 
 |