| La guida Ecco come utilizzare i feed Rss in quattro passi
 I. Per prima cosa scaricate, installate e lanciate un 
														aggregatore. Le immagini che seguono riguardano 
															RssReader, ma il procedimento illustrato è analogo anche per gli altri 
														aggregator.
 Vi troverete di fronte a una schermata di questo genere:
 
 
 L'area evidenziata con il numero 1 mostra l'elenco dei vostri canali (feed).
														I numeri tra parentesi a fianco di ogni feed indicano il numero di articoli non 
														ancora letti presenti in quel canale. Nell'area numero 2 compaiono i titoli 
														degli articoli relativi al feed che avete selezionato nell'area 1.
 Nella zona sottostante dello schermo, evidenziata con il numero 3, 
														compare l'anteprima dell'articolo selezionato nell'area 2.
 II. I feed possono essere aggiunti singolarmente o 
														importati da un file (specifico per RssReader) III. Per inserire un singolo feed cliccare sull'icona  e 
														copiare l'URL dalla barra indirizzi del browser. Cliccare sul tasto Add dell'aggregator
 
 
  Incollare il link nello spazio indicato dalla freccia. 
 Per importare i feed dal file apposito cliccare sull'icona  e 
														copiare l'URL dalla barra indirizzi del browser. Quindi cliccare su import 
 Incollare l'URL nello spazio indicato dalla freccia e cliccare su Next 
 Selezionare i feed che interessano e cliccare su Import. 
 IV. A questo punto tutto è pronto per permettere al vostro 
														aggregatore di funzionare. Ricordate che, cliccando per due volte sui titoli 
														dei messaggi, nell'area a destra si aprirà la pagina del kucinare.it, 
														mostrandovi l'intero thread o la ricetta completa.   |