cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera รจ pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: Gelato fritto

Forum Index > Le ricette del sito > Proprio quello che mancava ...

Condividi su Facebook
 

RavioloSelvaggio
user

Posts: 1445
Citta: Genova


messaggio privato
Proprio quello che mancava ... 05/04/2009 11:11

... per completare un menù cinese!
Bella ed interessante, la provero` quanto prima ...
L'olio di soia è olio di semi di soia? Va bene anche un altro olio di semi?
Grazie! 
A.
PS: e con la calligrafia cinese, come va?


... si va in scena!

 


frugiter
user

Posts: 3328
Citta: genova


messaggio privato
Re: Proprio quello che mancava ... 05/04/2009 14:08

RavioloSelvaggio ha scritto: ... per completare un menù cinese! Bella ed interessante, la provero` quanto prima ... L'olio di soia è olio di semi di soia? Va bene anche un altro olio di semi? Grazie!  A. PS: e con la calligrafia cinese, come va? ciao grazie i cinesi usano tantissimo l'olio dis emi di soia perchè è abbastanza neutro e poi perchè penso che ne consumino tanta di soia in tutti i modi.. vedi germogli tofu ecc io penso di sì potresti usare l'olio di semi di mais per esmpio se lo usi normalmente in casa, sicuramente sai che bisogna fuggire dagli oli plurisemini alla peggio metti un olio di oliva, magari delicato la calligrafia non la seguo più da molto, purtroppo.. ci vuole tempo e calma.. e con due figli e un cane psicopatic più il lavoro e la casa è impossibile bisogna preparare l'inchiostro sciogliendo una tavoletta nera con acqua in una vscheta di pietra, preparare i folgi di carta di riso e concentrarsi per segnare gli ideogrammi ceh vanno scritti seguendo una squenzialità dlle forme be precisa.. poi lascire asciugare il tutto è un modo per rilassarsi molto bello però bisogna star in ginocchio ed assumere delle posture particolari e con il cane che ti lecca i fogli e il gatto che ci cammnina sopra facendo le zampine nere stile cartone anilato... più che rilassante è irritante (...)


No, cosa sono adesso non lo so, / sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso.
No, cosa sono adesso non lo so, / sono solo, solo il suono del mio passo.
e intanto il sole tra la nebbia filtra già / il giorno come sempre sarà.

 


RavioloSelvaggio
user

Posts: 1445
Citta: Genova


messaggio privato
Re: Proprio quello che mancava ... 05/04/2009 14:49

frugiter ha scritto: ciao grazie i cinesi usano tantissimo l'olio dis emi di soia perchè è abbastanza neutro e poi perchè penso che ne consumino tanta di soia in tutti i modi.. vedi germogli tofu ecc io penso di sì potresti usare l'olio di semi di mais per esmpio se lo usi normalmente in casa, sicuramente sai che bisogna fuggire dagli oli plurisemini alla peggio metti un olio di oliva, magari delicato la calligrafia non la seguo più da molto, purtroppo.. ci vuole tempo e calma.. e con due figli e un cane psicopatic più il lavoro e la casa è impossibile bisogna preparare l'inchiostro sciogliendo una tavoletta nera con acqua in una vscheta di pietra, preparare i folgi di carta di riso e concentrarsi per segnare gli ideogrammi ceh vanno scritti seguendo una squenzialità dlle forme be precisa.. poi lascire asciugare il tutto è un modo per rilassarsi molto bello però bisogna star in ginocchio ed assumere delle posture particolari e con il cane che ti lecca i fogli e il gatto che ci cammnina sopra facendo le zampine nere stile cartone anilato... più che rilassante è irritante [immagine] Di solito uso l'olio di arachidi perchè è l'unico, a quanto so, che si fa senza aggiungere schifezze chimiche per estrarlo. Provero` con quello. La calligrafia cinese ma ha sempre affascinato, quando sono stato laggiù mi hanno mostrato come si fa, è veramente molto bello, ma in effetti ci vuole calma e conce (...)


... si va in scena!

 


kucinare.it
admin

Posts: 19231
Citta: Napoli


messaggio privato
Domanda [Re: Proprio quello che mancava ...] 05/04/2009 14:55

Scusate, mi intrometto per farvi, a Raviolo e a frugi, una domanda da perfetta ignorante.
Io so che non esiste una cucina cinese unica, e che quella che si trova nei ristoranti cinesi in Italia e' paragonabile, solitamente, alla cucina italiana della salsa Alfredo degli USA.
 
Premesso questo, a quale cucina cinese fate riferimento con queste vostre ricette (io non sono in grado di riconoscerla)?


la webmastera
 
Titty
 

 


frugiter
user

Posts: 3328
Citta: genova


messaggio privato
Re: Domanda [Re: Proprio quello che mancava ...] 05/04/2009 15:24

kucinare.it ha scritto: Scusate, mi intrometto per farvi, a Raviolo e a frugi, una domanda da perfetta ignorante. Io so che non esiste una cucina cinese unica, e che quella che si trova nei ristoranti cinesi in Italia e' paragonabile, solitamente, alla cucina italiana della salsa Alfredo degli USA.   Premesso questo, a quale cucina cinese fate riferimento con queste vostre ricette (io non sono in grado di riconoscerla)?   hai perfettamente ragione, la cucina cinese dei ristoranti di genova, per esempio, è ampiamente rimaneggiata anche io non sono una cima in questo campo come per esempio può essere micaera nell'ambito giapponese perchè non ho mai visto "de visu" un cuoco cinese lavorare la cina tra l'altro è enorme e come esistono decine di idiomi che il cinese mandarino non può comprendere.. (sono di più e peggio dei nostri dialetti.. un cinese del nord non capirebbe mai uno del sud) ci sono anche decine di cucine.. molto più artioclate delle nostre diciamo che quelle che arrivano da noi sono rimaneggiamenti della cucina di shangai e di canton le ricette che uso io sono tra le più classiche.. (coem la pizza e gli spaghetti all'estero  ) ma le ho elaborate guardando le preparazioni che detto insegnate preparava e poi modificandole eliminando elementi troppo caratterizanti. jiing huò così si chiamava è originario del sud della cina, nella provincia che comprende canton.. i nomi sono un (...)


No, cosa sono adesso non lo so, / sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso.
No, cosa sono adesso non lo so, / sono solo, solo il suono del mio passo.
e intanto il sole tra la nebbia filtra già / il giorno come sempre sarà.

 


1 2